Choose a country or region to display content specific to your geographic position

Continue

Motul-Subaru: cambio vincente

04.05.2021

Motul-Subaru: cambio vincente

MotulEvo è il pacchetto di prodotti e servizi unici per la manutenzione dei cambi automatici che l’azienda Motul mette a disposizione di officine e ricambisti, ma anche case costruttrici. Abbiamo incontrato Alessio Trainotti, responsabile tecnico del dipartimento After Sales di Subaru Italia, prima Casa ad aderire al progetto.

La continua evoluzione del mondo dei motori richiede prestazioni sempre più performanti che inducono tutto il comparto ad essere sempre aggiornato in campo tecnico e a sviluppare nuove soluzioni affinché la vettura del cliente sia sempre perfettamente funzionante.
Da sempre, la multinazionale specializzata in lubrificanti Motul sposa questa filosofia. Il progetto MotulEvo, pacchetto unico che comprende prodotti e servizi dedicati a ricambisti e officine con l’obiettivo di accrescerne le competenze professionali e migliorarne il lavoro, è uno degli esempi di questa filosofia che sta dando maggiori risultati. Subaru è una delle prime case automobilistiche che ha aderito al progetto MotulEvo e, per capirne i benefici, abbiamo incontrato il responsabile del dipartimento After Sales di Subaru Italia Alessio Trainotti.

 

MotulEvo: siete la prima casa automobilistica ad aver aderito al progetto. A livello tecnologico che vantaggi avete riscontrato?

Il macchinario ATM V-Force del progetto MotulEvo è semplice nell’utilizzo e modulabile attraverso il kit raccordi, ci permette di eseguire
le operazioni di controllo e gestione della manutenzione del cambio automatico anche a distanza, tramite Wi-Fi o Bluetooth. Può essere collegato velocemente, non solo ai sistemi CVT, ma anche alle precedenti trasmissioni automatiche 4AT o 5AT. In aggiunta è dotato di manuale descrittivo che “supporta” l’operatore in tutte le fasi dell’utilizzo. Con l’entrata nel mondo dell’elettrico, per mantenere la propria filosofia tecnica del Symmetrical AWD, Subaru ha sviluppato una trasmissione CVT dove il motore elettrico di trazione è stato inserito direttamente nel cambio ibrido Lineartronic.
Ulteriore punto per eseguire una manutenzione per mantenere il corretto funzionamento del sistema Ibrido.

MotulEvo: siete la prima casa automobilistica ad aver aderito al progetto. A livello tecnologico che vantaggi avete riscontrato?

Prima di affrontare l’argomento “manutenzione del cambio”, può raccontarci quali sono le novità tecnologiche di casa Subaru?

Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, i nostri punti di forza sono tradizionalmente il motore boxer (a cilindri contrapposti), il Symmetrical AWD (trazione integrale simmetrica e permanente) il recente cambio Lineartronic e l’innovativo sistema di assistenza alla guida EyeSight che racchiude al suo interno una serie di funzioni atte ad avvertire ed aiutare il guidatore durante la guida e in caso di situazioni pericolose.
Il Lineatronic – CVT - è il primo cambio automatico a variazione continua al mondo con comando a catena, sviluppata per l’impiego sulle vetture passeggeri a trazione integrale. Il sistema permette di mantenere il motore ad un regime ottimale, assicurando al motore termico una combustione efficiente con consumi di carburante molto contenuti. È anche dotato di convertitore di coppia con funzione di bloccaggio, ideato per Lineartronic, che migliora lo smorzamento delle fluttuazioni della coppia motore e amplia la gamma di bloccaggio su una velocità inferiore rispetto a quella del cambio automatico convenzionale.
È in grado di garantire un’accelerazione uniforme e può funzionare anche in modalità manuale a 6, 7 o 8 marce, sulla base della versione, tramite palette al volante che permettono rapidi cambi e risposte immediate.

Ciò porta il concetto generale di “cambio a variazione continua CVT Lineartronic” a nuovi livelli, consentendo al guidatore di cogliere il piacere dell’uso sportivo del cambio e, al contempo, il grande comfort di marcia tipico di una trasmissione automatica.

Dal suo punto di vista, l’automobilista che benefici può trarre dalla manutenzione sul cambio automatico?

Senza dubbio, risparmio di carburante, maggior durata, ripristino dei valori e confort di guida. Il cambio automatico è costituito da svariate
parti meccaniche, idrauliche ed elettroniche che devono lavorare assieme correttamente nei tempi prestabiliti dal controllo elettronico.
Le parti meccaniche e le parti d’attrito, anche se costruite con materiali resistenti all’usura e in grado di sopportate cicli di lavoro gravosi, possono rilasciare, nel tempo, delle piccole particelle di materiale, che rischiano di circolare assieme all’olio della trasmissione.
Quindi, per un corretto funzionamento nell’arco di vita della vettura, si consiglia di eseguire un “lavaggio” interno del cambio-

Quali sono i prodotti Motul che utilizzare e che si sente di suggerire ai suoi clienti?

Da sempre, quella con Motul è una collaborazione vincente. Gli oli motore 5W-30 e 0W-20 sono i prodotti che Motul ha sviluppato in
modo specifico per la nostra Casa Auto che utilizziamo e consigliamo maggiormente.
I due lubrificanti sono in grado di soddisfare le richieste tecniche imposte dal nostro marchio in termini di qualità, affidabilità e performance
per i motori benzina (aspirati e turbo), per i GPL, per i Boxer turbo Diesel dotati del filtro anti-particolato DPF e, infine, per i motori e-Boxer dotati di filtro GPF, gli ultimi arrivati sul mercato.

Quali sono i prodotti Motul che utilizzare e che si sente di suggerire ai suoi clienti?

Come vedete il futuro dell’aftersales in Italia e quali sono i vostri progetti futuri?

Ritengo che al centro debba rimanere il servizio al cliente. Per questo motivo, vogliamo che la nostra rete di officine possa offrire ai nostri clienti un servizio completo, che spazia dalla riparazione meccanica, all’elettronica, la riparazione della carrozzeria, il supporto con i prodotti chimici e lubrificanti, pneumatici,
salute e sicurezza.

Vogliamo che i nostri accettatori diventino dei veri e propri consulenti, a cui i clienti possono fare riferimento per risolvere le loro problematiche ed ottenere le migliori performance in termini di guidabilità, sicurezza e comfort. Anche in vista dell’elettrificazione della gamma (motori MILD Hybrid già in gamma
e full electric in futuro), vogliamo che le nostre officine possano trovarsi pronte verso questo grande cambiamento per offrire al cliente la “sicurezza integrale”, che rappresenta il valore principale di Subaru in quanto sinonimo di massima affidabilità.

Essere sempre aggiornati su prodotti e tecnologie è essenziale, specialmente in un settore in continua evoluzione come quello automotive. Organizzate corsi di formazione in generale e con Motul?

Essere sempre aggiornati su prodotti e tecnologie è essenziale, specialmente in un settore in continua evoluzione come quello automotive. Organizzate corsi di formazione in generale e con Motul?

Da sempre, Subaru Italia organizza con regolarità corsi tecnici, mettendo a disposizione di tutta la rete affiliata, forte anche delle partnership commerciali, tra cui quella con Motul, percorsi formativi, che spaziano dalle basi del settore automotive fino alle ultime tecnologie introdotte.
Non ci siamo fermati neanche durante questo periodo di pandemia, in cui i corsi in presenza sono vietati, attivandoci immediatamente con l’introduzione della formazione in streaming e potenziando la didattica E-learning.